L'Associazione Ottici Veronesi è costituita dai lavoratori autonomi del settore Ottica della Provincia di Verona, regolarmente autorizzati dagli organi competenti, ed è apolitica, ed apartitica.
Scopi fondamentali dell'Associazione sono: rappresentanza della categoria e tutela degli interessi della stessa, controllo dell'osservanza da parte degli associati di una scrupolosa lealtà commerciale nei confronti dei colleghi e della clientela, promozione della qualifica professionale attraverso studi, corsi di aggiornamento e stipulazione, nell'interesse degli associati, di convenzioni con Enti Assistenziali per disciplinare le forniture agli assistiti.
Ottica Italiana 8/2015
Federottica Verona
Iniziative per mettere in risalto la professionalità
«La garanzia è la disponibilità dei colleghi associati, la necessità è di farsi conoscere e comprendere sempre più dal pubblico», è il commento della presidente Clara Formenti.
COOKIE LAW
Indicazioni per la corretta gestione dei cookie nei siti web
Il 2 giugno 2015 entrerà in vigore il Provvedimento del Garante per la Privacy n. 229 del 08/05/2014: “Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”.
La mancata applicazione delle regole, previste dal Garante, è soggetta a una sanzione da un minimo di 6.000 euro a un massimo di 36.000 euro. L'installazione di cookie sui terminali degli utenti in assenza del preventivo consenso degli stessi comporta la sanzione del pagamento di una somma da 10.000 a 120.000 euro. Inoltre, l'omessa o incompleta notificazione al Garante della privacy è sanzionata con il versamento di una somma da 20.000 a 120.000 euro.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono installati automaticamente sul terminale (computer, tablet, smartphone) di un utente che visita un sito web che ne fa uso; tali file vengono memorizzati sui terminali allo scopo di conservare alcune informazioni, sull’utente o sulle sue “esperienze online”, per essere utilizzate in occasione di visite successive allo stesso sito che li ha generati. Esempi sono i contenuti dei carrelli in occasione di acquisti su siti di e-commerce oppure le scelte espresse in occasione di visite a siti informativi in modo da permettere, ai siti in oggetto, di riproporre, in una seconda occasione, offerte, prodotti o servizi in linea con interessi espressi la visita precedente.
Il 17-18 ottobre "Mese dalla vista" a San Bonifacio, promosso da CDV
Commissione Difesa Vista, si è svolto uno screening gratuito a bordo di
un’unità mobile. Medici Oculisti provenienti dalla Clinica Oculistica di Borgo Trento
e Ottici Optometristi appartenenti a Federottica Verona hanno
collaborato per la riuscita dell'evento.
Sono state controllate ben 402 persone di diversa età, dai bambini agli
anziani.
Il successo dell'iniziativa è stato superiore alle aspettative perché
bene accolto dalla popolazione.
L'evento si è concretizzato anche per la sensibilità e disponibilità
dell'amministrazione comunale, in modo particolare del Sindaco Provoli e dell'Assessore ai servizi sociali Merlo, che ringrazio vivamente a nome
di tutti.
Il 40° Congresso AdOO, domenica 13 aprile, ha ospitato uno spazio dedicato alle iniziative sociali, a partire dal racconto dei volontari della missione umanitaria di tipo sanitario “Trasforming children’s lives through sight”, promossa dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus e dalla Marina Militare Italiana, in partnership con Federottica, Albo degli Ottici Optometristi, Associazione Italiana Medici Oculisti e Optometry Giving Sight, realizzata con l’obiettivo di contrastare la cecità evitabile, prendendosi cura della vista dei bambini africani e donare loro una migliore qualità di vita.
Ne hanno parlato Giulio Velati, coordinatore per Federottica dell’iniziativa, Maria Vittoria Rava, presidente della Fondazione Rava, e il comandante della nave Etna, Martino Baldari, sulla quale si sono avvicendati gli ottici optometristi e gli oftalmologi volontari che, tra gennaio e marzo, hanno effettuato screening visivi ai bambini africani nelle otte tappe, da Mombasa (Kenya) a Dakar (Senegal), del viaggio intorno al continente, durante il quale sono state effettuate 2513 visite e sono stati donati 605 occhiali. Il vicepresidente Federottica Sud Italia e isole, Domenico Brigida, ha poi consegnato degli attestati di riconoscimento ai volontari presenti in sala.
Un video racconta la missione attraverso le parole dei volontari che si sono alternati sulla nave Etna e i sorrisi di gioia dei bambini.
1.1 E' costituita l’associazione provinciale di quanti esercitano la
Professione di Ottico Optometrista e/o di coloro che, in possesso del regolare
diploma abilitante la professione, si occupano del commercio al dettaglio di
articoli di ottica in genere denominata FEDEROTTICA Verona.
1.2 Essa ha per scopo la tutela degli interessi etici, professionali,
sindacali di rappresentanza ed economici dei propri Associati. Essa non ha fini
di lucro.
1.3 FEDEROTTICA Verona è libera, autonoma, indipendente, apolitica, apartitica
e aconfessionale. In relazione ai propri fini statuari FEDEROTTICA Verona
intende affiliarsi a FEDEROTTICA conformando il proprio statuto alle norme ed
alle direttive di quest’ultima.
Art.2 - Sede e durata
2.1 FEDEROTTICA Verona ha sede presso Confcommercio Imprese per l'Italia -
Verona, in Verona via Sommacampagna 63/H. Essa ha durata illimitata.
Art. 3 - Scopi
3.1 FEDEROTTICA Verona ha per scopo le seguenti finalità e compiti:
Lo studio, la divulgazione e l’azione, diretti a portare a soluzione
tutti i problemi specifici della Categoria del proprio territorio.
Rappresentare gli Associati in tutti i settori della vita professionale
ed economica ed in particolare in seno a FEDEROTTICA.
Prestare assistenza pratica e legale agli Associati, in regola con i
versamenti delle quote associative, in tutte le problematiche riguardanti
l’attività professionale.
Stipulare convenzioni di carattere locale con Enti e altre persone
giuridiche per le prestazioni fornite ed effettuate.
Nominare propri rappresentanti in Enti, Commissioni, a livello
provinciale, nei quali la partecipazione sia ritenuta utile per la politica
professionale ed economica.
Potenziare la diffusione della cultura specifica dei propri Associati
con i mezzi ritenuti più idonei, fra i quali Scuole e Corsi di preparazione
e aggiornamento professionale anche da essa gestiti o patrocinati, ed
avvalendosi dei contributi in materia contemplati dallo Stato e dagli Enti
competenti.
Gestire le pubblicazioni riguardanti la formazione, l’aggiornamento
professionale e quant’altro ritenuto complementare per il migliore
svolgimento dell’attività professionale e commerciale degli Associati.
Collaborare con gli Istituti di formazione professionale anche
partecipando con una propria Commissione, ove possibile, all’elaborazione
dei programmi di studio ed alle sessioni di esame, sia sui Corsi di
qualificazione e riqualificazione professionale, ancorché gestiti dallo
Stato, da Enti Pubblici e privati.
Predisporre le necessarie strutture per la creazione e la tenuta degli
Albi Professionali, redigendo, curando, controllando e mantenendo Registri
dei propri Associati, nonché organizzando e gestendo l’Albo degli Ottici
Optometristi Provinciale se costituito, conformemente alle leggi
professionali.
Sensibilizzare l’opinione pubblica, attraverso adeguati mezzi di
comunicazione sociale sui problemi della visione e della Categoria.
Vigilare sul rispetto dello Statuto, del Codice deontologico nazionale
da parte degli Associati a tutela degli stessi e nel rispetto del benessere
e per il benessere del cittadino.
Promuovere sempre più stretti rapporti fra gli associati e comporre le
vertenze che dovessero eventualmente insorgere fra i medesimi.
Al fine di favorire l’aggregazione, la ricreazione e lo sviluppo
culturale fra gli Associati, potrà inoltre promuovere l’organizzazione di
viaggi e soggiorni turistici, contro il pagamento di corrispettivi
specifici, nei confronti dei propri Associati e di Associati di altre
Associazioni nazionali o locali collegate.
Esercitare tutte le funzioni che venissero demandate dalle Assemblee.
Art. 4 - Associati
4.1 Possono associarsi a FEDEROTTICA Verona i professionisti che siano
in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 (disposizioni generali).
4.2 Chi intende essere associato a FEDEROTTICA Verona deve presentare
direttamente, domanda individuale corredata dai dati previsti dagli articoli
successivi ed una dichiarazione di accettazione dello Statuto, e del Codice
deontologico nazionale.
4.3 FEDEROTTICA Verona è deputata alla ricezione della domanda di
iscrizione e alla riscossione della relativa quota associativa in nome e per
conto di FEDEROTTICA e al rilascio della relativa ricevuta di pagamento
all’associato. FEDEROTTICA Verona trasmetterà a FEDEROTTICA, entro e non oltre
il 31 marzo di ogni anno, la quota associativa deliberata dall’Assemblea
Nazionale.
4.4 Chiunque è ammesso a FEDEROTTICA Verona è iscritto anche a
Federottica, pagando la quota che viene riscossa dalla medesima.
4.5 In caso di inosservanza o violazione da parte dell’associato dello
Statuto e del Codice deontologico nazionale, lo stesso è sottoposto al giudizio
disciplinare avanti il Consiglio Direttivo.
4.6 Nessun associato può essere giudicato dal Consiglio Direttivo, se non
per fatti attinenti al rispetto dello Statuto, dei Regolamenti interni e del
Codice deontologico nazionale.
4.7 La quota e i contributi associativi sono intrasmissibili e non
rimborsabili.
Art. 5 - I Soci
5.1 Gli Ottici Optometristi debbono presentare all’atto
dell'iscrizione i seguenti documenti:
copia autentica del diploma di Ottico valido a tutti gli effetti di
legge, e munito della registrazione delle Autorità amministrative
competenti;
qualora conseguito, originale o copia autentica del Diploma di Laurea di
Ottica e Optometria rilasciato dalla Facoltà Universitaria o dell'attestato
di specializzazione in Optometria rilasciato da una Scuola (o Istituto)
superiore di Optometria, anche all'Estero, purché legalmente riconosciuta,
ovvero rilasciato da FEDEROTTICA a seguito dei corsi da essa gestiti o
patrocinati;
ricevuta di versamento della quota associativa;
dichiarazione di accettazione dello Statuto e del Codice deontologico
nazionale;
indicare se e ove eserciti la sua attività professionale e, nel caso
eserciti autonomamente, indicare il numero di partita IVA;
5.2 All’atto dell’iscrizione gli Ottici Optometristi debbono essere in
possesso dei seguenti requisiti di cui all’art. 5.1 ed attenersi a quanto sotto
specificato:
praticare abitualmente l’ottica e l’optometria avvalendosi di
un’adeguata strumentazione professionale;
astenersi da qualsiasi forma di pubblicità concernente la propria
attività di Ottico Optometrista che non sia prevista dalle norme di legge e
dal Codice deontologico nazionale;
impegnarsi a fare uso esclusivo delle qualifiche di Ottico e/o Ottico
Optometrista ad eccezione di qualsiasi altra;
impegnarsi a non avvalersi, in qualsiasi forma, di dizioni che possano
ingenerare equivoco nel pubblico circa la distinzione fra la professione
dell’Ottico Optometrista e la specializzazione in oftalmologia della
professione medica;
impegnarsi a frequentare ogni anno corsi di aggiornamento professionale,
fornendone opportuno riscontro;
astenersi dal pubblicizzare, in qualsiasi forma la gratuità dell’esame
della vista e di qualsiasi prestazione professionale;
astenersi dal pubblicizzare in qualsiasi forma la gratuità delle
prestazioni professionali ad esclusione delle iniziative a carattere sociale
promosse dall’Associazione nazionale e/o provinciali;
essere in regola con il pagamento delle quote associative.
Art. 6 - Elettorato attivo e passivo
6.1 L'Associato in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 acquisisce
l’elettorato attivo dal momento dell’accettazione della sua domanda. L’Associato
acquisisce la figura di elettore passivo, solo decorso un anno dalla sua
iscrizione a FEDEROTTICA Verona.
L'elettorato attivo e passivo presuppone in ogni caso il versamento della quota
associativa entro il 31 marzo di ogni anno.
Più specificamente l’associato che paga le quote dopo il 31 marzo perde il
diritto di voto nelle assemblee dell’anno in corso, ma ha diritto di
parteciparvi.
6.2 Il mancato pagamento delle quote a FEDEROTTICA entro il termine del
31 marzo pone automaticamente in mora l’Associato. FEDEROTTICA ha diritto di
avvisare direttamente o per il tramite di FEDEROTTICA Verona l’associato moroso,
assegnandogli un termine non inferiore a 30 giorni entro il quale lo stesso
potrà giustificare la sua posizione.
6.3 FEDEROTTICA Verona è obbligata ad allegare con le quote l'elenco
nominativo dei singoli associati, con i relativi indirizzi, anche di posta
elettronica, e firma della dichiarazione di consenso al trattamento dei dati per
i singoli associati.
6.4 Nel caso in cui in una provincia, la FEDEROTTICA locale non fosse
ancora costituita, la FEDEROTTICA limitrofa potrà associare gli Ottici
Optometristi e coloro che si occupano del commercio al dettaglio di articoli di
ottica esistenti nella provincia a titolo individuale con iscrizione diretta
fino all’eventuale costituzione dell’Associazione Provinciale.
6.5 In caso di inosservanza o violazione dello Statuto e del Codice
deontologico nazionale, l’associato è sottoposto al giudizio disciplinare avanti
il Consiglio Direttivo.
6.6 Nessun Associato può essere giudicato dal Consiglio Direttivo, se non
per fatti attinenti al rispetto dello Statuto e del Codice deontologico
nazionale.
Art. 7 – Organi di FEDEROTTICA Verona
7.1 Sono organi di FEDEROTTICA Verona:
1) l’Assemblea degli Associati;
2) il Consiglio Direttivo;
3) il Presidente.
Art. 8 – L’Assemblea
8.1 L’Assemblea è l’insieme di tutti gli Associati, i quali possono
indistintamente accedervi, ed esprimere il voto così come specificato nello
Statuto.
8.2 Il voto può essere espresso direttamente o per corrispondenza, salvo
le limitazioni previste.
8.3 L’Associato può delegare il proprio voto ad un qualsiasi altro
Associato e non può avere più di due deleghe.
8.4 Il rappresentante prima della votazione deve esibire la delega che
rappresenta, sottoscritta da entrambi. Non sono ammesse deleghe, procure
semplici o notarili a soggetti non iscritti a FEDEROTTICA Verona.
8.5 FEDEROTTICA Verona ha l’obbligo di convocare un’Assemblea annuale,
ovvero una riunione, dandone avviso alla FEDEROTTICA.
Art. 9 – Funzionamento dell’Assemblea
9.1 L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria.
9.2 L’avviso di convocazione delle Assemblee deve contenere l’ordine
del giorno, nonché l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della
riunione. Esso deve essere spedito a ciascun associato almeno 10 giorni di
calendario prima del giorno fissato per la riunione, a mezzo lettera
raccomandata o posta elettronica o posta elettronica certificata.
9.3 Funge da Presidente dell’Assemblea un Associato designato dal
Presidente di FEDEROTTICA Verona ed accettato dall’Assemblea.
9.4 Il Presidente dell’Assemblea la dirige e vi esercita il potere
disciplinare.
9.5 Le funzioni di Segretario dell’Assemblea sono svolte da persona
nominata dall’Assemblea. Il Segretario redige il verbale dell’Assemblea che,
sottoscritto da lui e dal Presidente dell’Assemblea, viene conservato agli atti
e una copia trasmessa a FEDEROTTICA.
9.6 L’Assemblea ordinaria è indetta entro il 30 giugno di ogni anno
dal Presidente di FEDEROTTICA Verona o da chi ne fa le veci, o su delibera del
Consiglio Direttivo.
9.7 L’Assemblea straordinaria è convocata su delibera del Consiglio
Direttivo, o su richiesta del trenta per cento degli Associati In tal caso gli
Associati devono presentare un ordine del giorno.
9.8 Nei casi di urgenza, la convocazione può essere fatta anche con
preavviso di soli 5 giorni. Nei casi in cui la convocazione dell’Assemblea viene
richiesta dal trenta per cento degli Associati il Presidente è tenuto a
convocarla entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta e a riunirla entro
trenta giorni dalla richiesta.
9.9 La convocazione con procedimento di urgenza non è ammessa per
argomenti concernenti modificazioni dello Statuto e per l’elezione alle cariche
associative.
9.10 Alle Assemblee convocate per deliberare su modifiche allo Statuto
o per lo scioglimento della FEDEROTTICA Verona, può partecipare un notaio.
9.11 L’Assemblea, sia ordinaria, sia straordinaria è valida, in prima
convocazione, allorché sia presente o rappresentata la maggioranza degli
Associati; in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli Associati
presenti.
9.12 Le deliberazioni sono prese a maggioranza, qualunque sia il
numero dei votanti.
9.13 Tre scrutatori eletti dall’Assemblea assistono alle operazioni di
voto, nelle votazioni per le cariche elettive.
Art. 10 - L’Assemblea ordinaria
10.1 L’Assemblea ordinaria:
procede alla determinazione del numero dei Consiglieri che andranno a
comporre il Consiglio ed all’elezione degli stessi, scelti fra gli Associati
che abbiano presentato la candidatura nei termini previsti; la candidatura
deve essere presentata direttamente alla Segreteria di FEDEROTTICA Verona e
deve essere accompagnata da un’autocertificazione con l’indicazione delle
cariche pubbliche e private ricoperte, dei titoli professionali conseguiti e
da un breve curriculum.
approva il rendiconto economico e finanziario dell’esercizio
precedente e il preventivo dell’anno in corso.
ratifica la misura dei contributi associativi dell’anno in corso,
sulla base del bilancio di previsione approvato.
delibera su ogni altro argomento demandato all’Assemblea e posto
all’ordine del giorno.
10.2 Nelle votazioni alle cariche associative di cui sopra, in caso di
parità di voti, si procede al ballottaggio fra i candidati medesimi.
10.3 Tutte le votazioni per l’elezione alle cariche associative, come
quelle riguardanti le persone fisiche degli Associati, sono tenute a scrutinio
segreto.
10.4 Gli associati di FEDEROTTICA Verona predispongono schede di voto
regolarmente vidimate, contenenti l’elenco di tutti i candidati alle cariche
associative.
10.5 I candidati devono essere presenti all’Assemblea, salvo in caso
di impedimento dovuto a forza maggiore, sotto pena di decadenza della
candidatura medesima.
Art. 11 - Consiglio Direttivo
11.1 Il Consiglio Direttivo di FEDEROTTICA Verona è composto da tre
fino a nove componenti e comunque sempre da un numero dispari di consiglieri.
11.2 I componenti del Consiglio devono essere scelti fra coloro di cui
sia stata presentata la candidatura, candidatura che può avvenire anche
direttamente all’Assemblea.
11.3 Il Consiglio Direttivo e convocato dal Presidente di FEDEROTTICA
Verona che lo presiede, quante volte lo ritenga necessario oppure quando lo
richieda almeno il trenta per cento dei suoi componenti mediante posta
raccomandata, posta elettronica o posta elettronica certificata, da spedire a
ciascun consigliere almeno tre giorni prima del giorno fissato per la
convocazione. Nei casi d’urgenza l’avviso di convocazione può essere diramato
anche telefonicamente con tre giorni di preavviso.
11.4 Per la validità delle riunioni delle deliberazioni del Consiglio
Direttivo è richiesta la presenza della meta più uno dei componenti il
Consiglio; le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti.
11.5 I Consiglieri non possono delegare alcuna persona a sostituirli.
11.6 Qualsiasi carica direttiva di FEDEROTTICA Verona è incompatibile
con altra carica pubblica o privata, che possa essere in contrasto con le
finalità dell’Associazione. In casi di dubbia compatibilità si fa riferimento al
Regolamento nazionale Federottica.
Art. 12 – Competenze del Consiglio Direttivo
12. 1 Sono compiti del Consiglio Direttivo di nomina assembleare:
nominare nel proprio seno il Presidente, il tesoriere ed il Vice
Presidente di FEDEROTTICA Verona;
proporre i contributi annuali che gli Associati debbono versare alla
FEDEROTTICA Verona;
decidere sui ricorsi contro il rigetto delle domande ad associato alla
FEDEROTTICA Verona;
attuare le deliberazioni dell’assemblea sulle questioni che la medesima
gli abbia demandato;
ratificare le convenzioni, gli accordi ed i contratti;
convocare l’Assemblea ordinaria e straordinaria;
curare che la politica sindacale e professionale sia conforme a quella
di FEDEROTTICA;
controllare che gli associati si attengano al codice deontologico
nazionale emanato da FEDEROTTICA.
Art. 13 – Rappresentanza di FEDEROTTICA Verona
13.1 Il Presidente ha la
rappresentanza di FEDEROTTICA Verona di fronte ai terzi ed in giudizio; ha il
potere di esprimere la volontà della FEDEROTTICA Verona, attraverso la firma
sociale che può delegare in caso di necessità.
13.2 Presiede il Consiglio. ed adempie a tutte le altre funzioni
affidategli dallo Statuto.
13.3 In caso di urgenza svolge ed attua le funzioni e i compiti propri
del Consiglio, sottoponendo il suo operato alla ratifica del medesimo nella sua
prima riunione successiva.
13.3 Il Presidente inoltre:
concorre nei modi e nelle forme ritenute più opportune alla definizione
delle politiche di FEDEROTTICA in ambito provinciale, promuovendole presso
ogni operatore economico, istituzionale, politico e sociale;
sostiene e coordina l’azione di FEDEROTTICA a livello provinciale;
esercita ogni altra funzione che sia ad essa conferita da Leggi,
regolamenti, disposizioni dell’Autorità Pubblica o dai deliberati degli
Organi di FEDEROTTICA che non siano in contrasto con lo statuto di
FEDEROTTICA;
convoca almeno due Assemblee annuali, ovvero un’Assemblea e una
Riunione, dandone avviso scritto alla sede di FEDEROTTICA.
redige il verbale delle riunioni e trasmette una copia al Segretario
Generale di FEDEROTTICA;
verifica puntualmente la regolarità amministrativa nel pagamento della
quota associativa degli associati di sua competenza;
trasmette, a mezzo bonifico bancario o altra forma di pagamento, la quota
associativa a FEDEROTTICA, riguardante tutti i propri associati entro e non
oltre il 31 marzo di ogni anno.
invia annualmente a FEDEROTTICA una relazione scritta circa le attività
svolte sul territorio di rilevanza per la categoria;
comunica la data in cui si terrà l’Assemblea;
partecipa all’Assemblea annuale di FEDEROTTICA;
comunica preventivamente a FEDEROTTICA le iniziative di carattere locale
che riguardano la Categoria e che dovranno essere dalla Stessa autorizzate.
13.4 Nei casi di assenza o di impedimento egli è sostituito
nell’esercizio delle sue funzioni dal Vice Presidente. Potrà inoltre per compiti
specifici, previo assenso del Consiglio, delegare per iscritto un Consigliere
e/o il Segretario.
13.5 Il medesimo Presidente non potrà essere eletto per più di due
mandati consecutivi e complessivamente per non più di quindici anni.
Art. 14 - Cariche
14.1 Tutte le cariche hanno la durata di cinque anni, salvo il caso di
dimissioni e di decadenza verificatasi per assenza non giustificata in tre
riunioni consecutive dell’organo del quale il componente fa parte.
14.2 Tutte le cariche ricoperte dagli Associati negli organi della
FEDEROTTICA Verona sono gratuite. E’ ammesso il rimborso delle spese
effettivamente sostenute solo per il Presidente e per i componenti del Consiglio
Direttivo che abbiano avuto mandato dal Consiglio Stesso.
14.3 Possono essere eletti alle cariche associative soltanto coloro
che appartengono alle Categorie rappresentate da FEDEROTTICA Verona, facenti
parte dell’elettorato attivo, in regola con le quote associative e non siano in
condizioni di incompatibilità secondo quanto previsto dall’art. 11.6.
14.4 In caso di vacanza delle cariche associative in conseguenza di
decesso, dimissioni o decadenza, subentrerà automaticamente il primo dei non
eletti.
14.5 I componenti degli organi collegiali, di nuova nomina ai sensi
del comma precedente, decadono alla scadenza dell’organo del quale essi fanno
parte.
14.6 Le iniziative di carattere locale che riguardano la Categoria
devono essere preventivamente comunicate alla FEDEROTTICA e dalla Stessa
autorizzate per iscritto.
Art. 15 – Segretario
15.1 Il Segretario di FEDEROTTICA Verona è un funzionario di
Confcommercio Imprese per l'Italia - Verona.
15.2 Egli svolge le funzioni di Segretario degli Organi collegiali e
partecipa alle loro riunioni.
Art. 16 – Patrimonio sociale
16.1 Il patrimonio sociale è costituito:
dai beni mobili ed immobili e dai valori che a qualsiasi titolo verranno
in legittimo possesso della FEDEROTTICA Verona;
dalle somme acquisite al patrimonio dell’Associazione a qualsiasi
titolo.
16.2 All’inizio di ogni esercizio finanziario dovrà essere presentato
al Consiglio, a cura dell’Amministrazione, l’inventario del patrimonio
regolarmente aggiornato. Di ogni variazione del patrimonio, a qualsiasi causa
dovuta, il Consiglio Direttivo dovrà essere immediatamente informata alla sua
prima riunione.
16.3 I proventi di FEDEROTTICA Verona sono costituiti da:
quote annuali associative nelle misure stabilite dall’Assemblea a carico
degli associati;
oblazioni volontarie degli associati e dei terzi;
rendite provenienti da altre attività associative;
contribuzioni straordinarie;
contributi integrativi a copertura di costi per servizi specifici
richiesti;
proventi vari.
16.4 L’esercizio finanziario ha inizio l’1 gennaio e si chiude il 31
dicembre di ogni anno.
16.5 FEDEROTTICA Verona non può distribuire, anche in modo indiretto,
utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita
dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano state
imposte dalla legge.
16.6 FEDEROTTICA Verona ha l’obbligo di devolvere il patrimonio
dell’Ente in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione
con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di
controllo di cui all’art. 3, comma 190, della legge 23/12/1996, n. 662, e salvo
diversa destinazione imposta dalla legge.
16.7 FEDEROTTICA Verona ha il diritto, in caso di mancato pagamento da
parte del proprio Associato della quota associativa entro il 31 marzo di ogni
anno, di procedere giudizialmente per il recupero della quota previa
raccomandata di messa in mora.
Art. 17 – Modifiche Statuto
17.1 Il presente Statuto può essere modificato solo dall’Assemblea
straordinaria validamente costituita con deliberazione presa a maggioranza dei
due terzi dei votanti in detta Assemblea.
17.2 Con la maggioranza dei tre quarti degli Associati e sempre in
Assemblea straordinaria può deliberarsi lo scioglimento della FEDEROTTICA
Verona.
17.3 L’Assemblea che approva lo scioglimento della FEDEROTTICA Verona
nomina contemporaneamente da uno a tre liquidatori determinando i poteri e
deliberando sulla devoluzione delle eventuali attività patrimoniali.
Art. 18 - Rinvii
18.1 Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto si fa
riferimento allo Statuto nazionale, Regolamento Interno, Codice Deontologico di
FEDEROTTICA e alle disposizioni di legge.
Art. 19 – Entrata in vigore
19.1 Il presente Statuto entrerà in vigore immediatamente dopo la sua
approvazione.
Approvato dall'Assemblea dei Soci del 23 ottobre 2013
Dipartimento di
Fisica
Via Sansone 1
Sesto Fiorentino Tel. 055 4572042
Università degli studi
di Roma Tre Segreteria didattica corso di laurea Via della Vasca Navale
84
Roma
Tel. 06 55177062
Università degli studi di
Torino Facoltà di Scienze
MM.FF.NN. Via Verdi 8
10124 Torino
Tel. 011 6706111
Università degli Studi di Napoli
Via Cintia 26
Complesso universitario Monte S. Angelo
80138 Napoli
Tel. 081 676744
Area riservata
Sei
Finora il più antico reperto antropologico trovato e studiato dagli archeologi era quello di Oetzi, l'Uomo del Similaun, una mummia risalente all'Età del rame (fra il 3300 e il 3200 a.C.), ritrovata tra i ghiacci dell'Alto Adige, nelle Alpi Venoste, il 19 settembre 1991. Ricercatori spagnoli hanno fatto ora una scoperta ancora più importante, recuperando durante una spedizione un frammento di Dna umano risalente a 7000 anni fa, ovvero 1700 anni più antico dell'"uomo venuto dal ghiaccio".
Sette
Poiché il presidente Nicolais, presentando il Documento,
ha auspicato che si apra un dibattito, cerchiamo qui di avviarlo. Tra le
proposte molto positive e innovative mi sembra da segnalare l’istituzione di
Scuole internazionali di dottorato presso i Dipartimenti e le aree di
ricerca Cnr: si avrebbero finalmente scuole con corsi regolari, di alta
specializzazione, con laboratori e biblioteche, cosa che avviene raramente
nelle università dove i dottorandi sono per lo più abbandonati a se stessi,
al massimo affidati a un tutor, senza corsi regolari.